Mappa - Locatello

Locatello
Locatello (Locadèl in dialetto bergamasco ) è un comune italiano di 818 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Situato in valle Imagna, dista circa 23 chilometri a nord-ovest dal capoluogo orobico.

Il paese, composto da numerose contrade, vanta una storia millenaria: le prime tracce di insediamenti già in epoca antecedente all'Età del Bronzo furono rinvenute nelle grotte in località Corna Coègia dove resti umani e di animali, come un cranio di orso, nonché utensili in ferro costituiscono un'importante prova della presenza dell'uomo su queste terre già a quei tempi.

Il primo vero documento scritto che attesta l'esistenza della comunità risale all'anno 975, e si tratta di un atto in cui si ribadisce la concessione feudale, effettuata direttamente dagli imperatori del Sacro Romano Impero, a favore del vescovo di Bergamo. Il toponimo, da cui prende il nome il nobile casato dei Locatelli, dovrebbe derivare dalla voce leukos, che in celtico indica un campo circondato da bosco.

L'epoca medievale vide imperversare nella zona scontri cruenti, molto più che nelle altre zone della provincia bergamasca, tra guelfi e ghibellini. Questo per il fatto che la valle Imagna, prevalentemente guelfa, era in netta contrapposizione con l'attigua valle Brembilla, schierata con i ghibellini.

In tutta la zona sorsero numerose fortificazioni, e Locatello non fu da meno: nelle cronache viene menzionato un castello fortificato in località Cà Prospero, di cui oggi tuttavia non esistono tracce. Locatello si schierò attivamente con la fazione guelfa che vinse i primi scontri, tanto che i ghibellini chiesero aiuto ai Visconti, signori di Milano. Questi ultimi riuscirono a sconfiggere gli avversari e ad estendere il proprio dominio sulle valli della zona. Il modo con cui infierirono sugli avversari portò i guelfi a cercare più volte la vendetta con ulteriori uccisioni.

Dopo continui ribaltamenti di fronte il dominio dei Visconti e dei ghibellini fu definitivo, anche se il rancore guelfo dava spesso seguito a rivolte popolari, avvenute anche a Locatello tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo e soffocate con le armi.

La situazione si rovesciò quando la zona, nel 1428, passò sotto il controllo della Repubblica di Venezia che, in contrapposizione con i Visconti, sosteneva lo schieramento guelfo. Seguirono distruzioni nei confronti dei possedimenti ghibellini, mentre i paesi guelfi, in primo luogo Locatello, ebbero un trattamento di favore come citato in documenti dell'epoca:

Alcuni nomi delle contrade nacquero in questi periodi come per la contrada Bustoseta che in dialetto viene ancora oggi chiamata Brüstölìda, quindi abbrustolita, proprio perché durante gli scontri tra guelfi e ghibellini venne data alle fiamme.

I secoli successivi videro pochi fatti di rilievo coinvolgere la piccola comunità che, forte del proprio isolamento, seguì le vicende del resto della provincia senza parteciparvi in modo diretto. 
Mappa - Locatello
Mappa
Google (azienda) - Mappa - Locatello
Google (azienda)
Google Earth - Mappa - Locatello
Google Earth
Bing (disambigua) - Mappa - Locatello
Bing (disambigua)
OpenStreetMap - Mappa - Locatello
OpenStreetMap
Mappa - Locatello - Esri.WorldImagery
Esri.WorldImagery
Mappa - Locatello - Esri.WorldStreetMap
Esri.WorldStreetMap
Mappa - Locatello - OpenStreetMap.Mapnik
OpenStreetMap.Mapnik
Mappa - Locatello - OpenStreetMap.HOT
OpenStreetMap.HOT
Mappa - Locatello - OpenTopoMap
OpenTopoMap
Mappa - Locatello - CartoDB.Positron
CartoDB.Positron
Mappa - Locatello - CartoDB.Voyager
CartoDB.Voyager
Mappa - Locatello - OpenMapSurfer.Roads
OpenMapSurfer.Roads
Mappa - Locatello - Esri.WorldTopoMap
Esri.WorldTopoMap
Mappa - Locatello - Stamen.TonerLite
Stamen.TonerLite
Paese (geografia) - Italia
Bandiera d'Italia
L'Italia ( AFI :, ), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti. La capitale è Roma.

Delimitata dall'arco alpino, l'Italia confina a nord, da ovest a est, con Francia, Svizzera, Austria e Slovenia; la penisola italiana si protende nel mar Mediterraneo, circondata dai mari Ligure, Tirreno, Ionio e Adriatico, e da numerose isole (le maggiori sono Sicilia e Sardegna), per un totale di. Gli Stati della Città del Vaticano e di San Marino sono enclavi della Repubblica, mentre Campione d'Italia è un'exclave italiana.
Valuta / Linguaggio  
ISO Valuta Simbolo Cifra significativa
EUR Euro (Euro) € 2
ISO Linguaggio
CA Lingua catalana (Catalan language)
CO Lingua corsa (Corsican language)
FR Lingua francese (French language)
IT Lingua italiana (Italian language)
SC Lingua sarda (Sardinian language)
SL Lingua slovena (Slovene language)
DE Lingua tedesca (German language)
Quartiere - Paese (geografia)  
  •  Austria 
  •  Città del Vaticano 
  •  Francia 
  •  San Marino 
  •  Slovenia 
  •  Svizzera 
Administrative Subdivision
Città, Villaggio,...